5.7 C
Vigevano
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeGiornaleTempo liberoI migliori luoghi/ristoranti dove mangiare a Milano

I migliori luoghi/ristoranti dove mangiare a Milano

-

Ecco a voi i migliori luoghi/ristoranti dove mangiare a Milano, basati sulle più opportune recensioni del web.

Antico Vinaio

Marghe

Mannarino

La Gelateria della Musica

Yokohama

La Cannoleria Gourmet & CO

Antico Vinaio, le migliori schacciate fiorentine a Milano !

l’Antico Vinaio è un’osteria fiorentina fondata nel 1991 da Tommaso Mazzanti nel centro storico di Firenze, pochi anni dopo decise di allargare la sua attività a Milano, a Roma, a New York, a Los Angeles e anche al centro commerciale i Gigli. Mazzanti ha avuto un enorme successo anche sul social network, principalmente su TikTok, Instagram e Facebook. Su Tripadvisor è il terzo locale più recensito del mondo, la sua riuscita è attribuita alle sue schiacciate fiorentine, ripiene di salumi, formaggio e varie salse tipiche del suo paese. Le migliori schiacciate sono esposte sulla carta come “Le Top 5 del Vinaio” e comprendono:

  • “Inferno” con dentro porchetta, crema piccante, verdure alla griglia e rucola;
  • “Favolosa” con dentro sbriciolona (salume tipico fiorentino), crema di pecorino, carciofi e melanzane grigliate piccanti;
  • “Summer” con dentro prosciutto crudo, mozzarella fior di latte, pomodoro e basilico;
  • “Schiacciata del Boss” con dentro prosciutto crudo, pecorino toscano, crema di tartufo;
  • “Dante” con dentro capocollo toscano, stracchino fresco, crema di tartufo e rucola.

Ogni schiacciata costa tra i 6 e gli 8 euro e pesa intorno sui 300gr circa, a parer mio il prezzo è molto ragionevole, contando sia la qualità sia la quantità dei prodotti, l’unico problema è l’eccessiva attesa per fare il proprio ordine, poiché si può rimanere in coda anche per 2 ore.

Marghe, le migliori pizze a Milano !

Marghe è una pizzeria fondata due anni fa da cinque imprenditori del settore della ristorazione, oggi i pizzaioli sono sette, provenienti dall’Italia meridionale, capitanati da Ciccio Filippelli. La loro idea di cucina è stata premiata con un 47° posto nella seconda edizione della guida 50 Top Pizza. Il suo menù comprende 5 antipasti, 9 pizze, 3 dolci e varie bevande; personalmente le migliori pizze sono:

  • SALAMINO DI CINGHIALE E CACIORICOTTA, contenente passata di pomodoro San Marzano Dop, fiordilatte di latte d’Agerola, salsiccia stagionata di cinghiale, cacioricotta del Cilento, basilico e olio d’oliva;
  • BUFALA, contenente Passata di pomodoro San Marzano Dop, bufala campana Dop, pepe nero, basilico e olio d’oliva;
  • ‘NDUJA, contente Passata di pomodoro San Marzano Dop, fiordilatte di latte d’Agerola, ‘nduja calabrese Madeo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, basilico e olio d’oliva bio.

Il Mannarino, la miglior macelleria a Milano !

Il Mannarino nasce a Milano nel 2019 da un’idea di Filippo Sironi e Gianmarco Venuto, due giovani imprenditori con il desiderio di restituire valore e centralità all’arte della macelleria.; Questo ristorante nasce per diventare punto di riferimento per chi ama la carne di qualità e in poco tempo sono riusciti a realizzare 4 aperture in due anni di carriera, grazie anche al suo lato digitale, infatti, grazie ad un e-commerce ben costruito e alla qualità del prodotto in vendita, permettono la consegna di prodotti freschi in tutta Italia. Il vero cavallo di battaglia de Il Mannarino sono le bombette pugliesi, le quali sono degli involtini di capocollo ripieni con prodotti tipici pugliesi, le migliori sono :

  • Bombetta Mortazza, in altre parole un involtino di capocollo di maiale, mortadella al pistacchio e provola dolce;
  • Bombetta Bronte, in altre parole un involtino panato di sottofesa di manzo, gorgonzola e panatura al pistacchio;
  • Bombetta Pancettata, in altre parole un involtino di capocollo di maiale, pancetta e senape.

La Gelateria della Musica, il miglior gelato a Milano !

La Gelateria della Musica fu inaugurato nel 2008 dall’idea del musicista jazz Fabio Brigliadoro, il quale unì la passione per il gelato a quella per la musica. Dopo aver ottenuto un gran successo, i punti vendita si moltiplicarono e ognuna di esse segue tuttora la stessa filosofia : emozionare con la musica e il gelato. Questo ice bar si conferma la decima migliore gelateria di Milano nella classifica di “Milano Food Spirit”, si definisce come Gelateria Bistrot, dove poter assaggiare sia gusti classici, che gusti più elaborati, ma tutti lavorati con materie prime di qualità. Le specialità della casa sono:

  • Crema Pestalozzi, la quale è un gelato all’uovo con retrogusto di liquore;
  • Pane, burro e marmellata;
  • Chiacchiere;
  • Pistacchio salato.

Yokohama, il miglior sushi a Milano !

Yokohama è stata creata da Rosy e Paolo ed è un ristorante fusion chic per sushi e sashimi, che unisce la cultura cinese, giapponese e regionale italiana. I proprietari sono stati tra i primi ad attivarsi per La consegna a domicilio di sushi, con un sito di e-commerce gestito direttamente da loro, all’interno dell’edificio si trova un’atmosfera attraente e un arredamento elegante, dove è possibile prenotare anche una stanza privata, dove consumare le pietanze. Si Consiglia di ordinare il menù degustazione minimo per due persone, il quale comprende dieci portate, le quali degne di nota sono:

  • Koi, in altre parole un carpaccio di capesante al tè blu e lime, servito con cioccolato fondente, sfere di Yuzu, sale Maldon, arachidi, mango e wasabi;
  • Umi, in altre parole delle capesante marinate al sakè, scottate con panko, prezzemolo, sale Maldon e pepe del Sichuan, servite su una crema di lamponi, gocce di fior di latte e kataifi croccante;
  • Gold 24K, in altre parole un uramaki di salmone, spinacio novello, crema al tartufo, caviale rosso e polvere d’oro ventiquattro carati;
  • Carbonara di mare, in altre parole dei Tagliolini al nero di seppia, panna, guanciale di Norcia, uova di quaglia, gamberetti, bottarga giapponese e sakè.

La Cannoleria Gourmet & CO, i migliori cannoli siciliani a Milano !

La Cannoleria Gourmet è un ristorante fast food dove si può scegliere se ordinare il cibo e ritirarlo presso la loro cannoleria, oppure farselo consegnare direttamente alla propria residenza, tramite Just Eat, Deliveroo, Glovo o Uber Eats. Essa è gestita da una famiglia siciliana e il suo marchio è registrato presso Fud Innovation e il suo menù è composto di cannoli e brioche col tuppo siciliano. Per quanto riguarda i cannoli, essi si dividono in otto salati e sette dolci, dove si ha la possibilità di comporlo secondo i propri gusti oppure di scegliere la degustazione di tutti i cannoli gourmet salati a soli 25 euro. I migliori cannoli da raccomandare sono:

    • Mediterraneo, con cialda al nero di seppia, tartare di gamberi marinati all’arancia rossa, cuore di burrata, zeste di lime e granella di pistacchio;
    • Fusion, con cialda al sesamo, salmone, cuore di crema di avocado, maionese piccante, teriyaki, granella di mandorle ed erba cipollina;
    • Gourmet, con cialda salata al pistacchio, mortadella al tartufo, burrata, pomodori secchi, crema di pistacchio, granella al pistacchio.

Invece per quanto le brioche gourmet più richieste abbiamo:

  • Spicy Salmon, con brioche col tuppo, tartare di salmone e avocado, maionese piccante, mandorle e salsa teriyaki
  • Brioche in crosta, con brioche col tuppo, gamberi in crosta di mandorle, spinaci ripassati, pomodoro e maionese allo zafferano
  • Tentatrice, con brioche col tuppo, polpo scottato, burrata, cime di rapa, pomodoro secco, cipolla croccante e maionese al rosmarino.

Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e che vi ha fatto venire l’acquolina in bocca.

Nicholas Radici, 4A SIA

imperdibili
scopri di più

Edgar A. Poe; la leggenda che non muore mai

Nel 1830 è sorto un astro letterario, destinato a mantenere la sua fama fino ai giorni nostri; Edgar Allan Poe, lo scrittore a cui...