Al giorno d’oggi molti ragazzi sono attratti dai videogiochi e nel mondo esistono molte piattaforme per utilizzarli. In questo articolo vorrei parlarvi di come progettare una perfetta “postazione da Gaming”. La componente di partenza è il Case ovvero la “cover” dell’elaboratore elettronico; esso serve per contenere e raffreddare le parti che elaborano i dati sviluppati dai processori. Subito dopo troviamo la motherboard (la scheda elettronica principale), alla quale vengono collegati la CPU (il cervello del PC) e la GPU (il cervello della scheda grafica). Per un gamer queste due ultime componenti devono soddisfare due requisiti fondamentali; in primo luogo devono avere un tempo di risposta molto rapido, quindi devono avere i Gigahertz (Ghz) di frequenza molto alti, o, in alcuni casi, sbloccati e quindi muniti di Overclock che consente di aumentare i Ghz automaticamente mentre si gioca. In secondo luogo devono essere supportate da un sistema di raffreddamento creato appositamente per il gaming, perché le due componenti durante l’utilizzo tendono a scaldarsi estremamente, perdendo potenza; grazie alla ventilazione, si riesce a mantenere costantemente la temperatura ottimale di utilizzo.
Di seguito viene inserito l’alimentatore, il quale deve essere idoneo a soddisfare tutte le componenti sopra indicate. Le ultime due componenti sono la RAM (memoria virtuale), la quale serve per sviluppare le informazioni richieste dalla CPU nel minor tempo possibile, infine troviamo l’Hard Disk, il quale deve avere il maggior numero di GB (Gigabyte), per contenere i programmi/giochi da utilizzare, nonché una velocità maggiorata di lettura/scrittura degli stessi. Tutte queste parti costituiscono il pc da gaming, però la postazione ha anche altri Optional non trascurabili:
- il monitor, preferibilmente curvo e ad alta definizione (1440p)
- la webcam, anch’essa di buona qualità (1080p, 60fps)
- un microfono esterno, preamplificato a cancellazione di rumore, munito di pop filter, per eliminare il suono sgradevole causato dalla pronuncia delle consonanti
- la sedia gaming, la quale è progettata per supportare l’intera postura, perfetta per le persone che passano intere giornate di fronte al PC; per una massima comodità deve essere inclinabile, regolabile nell’altezza ed equipaggiata di un poggiapiedi
Se avete a disposizione tutto quello che ho elencato, siete pronti per entrare nel mondo dei gamer o già lo siete.
Nicholas Radici, 3A SIA