Il nuoto è sempre stato uno degli sport più amati sia dai bambini sia dagli adulti. È definito uno dei più completi insieme al calcio e all’atletica, non solo viene usato per la riabilitazione dopo infortuni anche gravi e come attività per mantenersi in forma allenando tutta la muscolatura, ma anche per scaricare la tensione fisica e mentale. Inoltre è considerato anche una delle discipline sportive con meno rischio di infortuni, anche perché il movimento delle braccia e delle gambe, insieme agli allungamenti fondamentali per muoversi in acqua, sviluppano massa muscolare e tonicità, senza dimenticare che è un ottimo modo per perdere peso.
Quanto devi nuotare per ottenere risultati?
Se si vuole dimagrire nuotando bisogna nuotare a ritmo intenso, tenendo bene a mente l’importanza dei tempi di recupero. Non preoccuparti se all’inizio metterai su qualche chilo, è del tutto normale poiché sono le conseguenze di una diminuzione di massa grassa è dell’aumento di tonicità.
Quali sono i benefici di ogni stile?
Ogni stile ha effetti diversi sul nostro corpo:
- Stile libero – Tonifica i glutei, le gambe e rafforza braccia, spalle e pettorali, il tutto per ottenere una muscolatura snella
- Dorso – Nel dorso si applicano gli stessi movimenti dello stile libero, ma sulla schiena. È adatto per rinforzare le spalle, i muscoli addominali e dorsali, per tonificare glutei e cosce
- Rana – È lo stile che tonifica maggiormente il corpo, i glutei e le gambe, inoltre è la tecnica che consuma più calorie fra tutte (50% delle calorie giornaliere rispetto al 10/20% degli altri stili)
- Farfalla (o delfino) – è uno stile faticoso, ma che coinvolge tutto il corpo, ha la capacità di tonificare e rinforzare schiena, petto, spalle e braccia

Alimentazione
La propria alimentazione incide sui risultati ed è fondamentale l’assunzione di carboidrati (che forniscono energia), proteine ma anche grassi (non in quantità elevata). Ricorda soprattutto di bere! L’acqua è un elemento molto importante e deve essere assunta regolarmente.
Come posso iniziare?
Inizia gradualmente e con una tecnica semplice come lo stile libero, una volta che avrai imparato allora potrai lavorare anche sugli altri stili. Ricorda, più attivo sei e meglio è, avrai maggiori risultati, quindi nuota almeno tre volte a settimana per 30 minuti. Quando comincerai a prenderci la mano allora esci dalla tua “comfort zone” per evitare che il tuo corpo si abitui a un determinato sforzo.
Quali sono gli altri benefici del nuoto?
Il nuoto comporta altri effetti positivi come la riduzione dello stress, un incremento della capacità di concentrazione e di apprendimento (utile anche per lo studio) e la riduzione di rischi di malattie cardiovascolari. Inoltre, grazie all’aumento della produzione di ormone della crescita, aiuta a crescere d’altezza.
Eleonora Re, 3A AFM